
Il Consiglio La forza e l'armonia di un gruppo.
A pieno merito la nostra Pro Loco entra di diritto nello statuto comunale di Fonte Nuova.
Riccardo Nesta Vicepresidente
Daniele Rossi Segretario
Maria Pompea Trisolini Tesoriere
Flora Tedoldi Revisore Conti
Marziale Testigrosso Revisore Conti
Marcello Fabiani Revisore Conti
Moretti Anna Consigliere
Moretti Maria Antonella Consigliere
Grasselli Maria Consigliere
Graziano Di Buò Consigliere
Ruscetta Armando Consigliere
Fravili Salvatore Consigliere
Vallati Alvaro Consigliere
Nesta Gabriele Consigliere
Camacci Marco Consigliere
Vallati Roberto Consigliere
Duranti Carlo Consigliere
Marini Federico Consigliere
Sardo Davide Consigliere
Di Folco Lino Consigliere
Ambrosetti Lucia Consigliere

I Corsi Le attività didattiche e ricreative.
Presso la sede della Pro Loco di Fonte Nuova, si svolgono corsi su diverse discipline.
ore 08.30 – 09.30 – Ginnastica I° turno
ore 10.00 – 13.30 – Psicologa
ore 17.00 – 20.00 – Cheerleader
ore 20.30 – 13.30 – Spagnolo
MARTEDI’
ore 09.00 – 10.30 – Yoga
ore 11.00 – 12.30 – Balli di gruppo
ore 16.30 – 17.30 – Ginnastica
ore 18.00 – 19.30 – Inglese
ore 20.00 – 21.00 – Danza del Vetre
MERCOLEDI’
ore 09.00 – 10.00 – Ginnastica II° turno
ore 10.30 – 12.00 – Yoga
ore 16.00 – 18.00 – Pittura
ore 18.30 – 20.00 – Balli di gruppo
ore 21.00 – 00.00 – Cinefreud
GIOVEDI’
ore 08.30 – 09.30 – Ginnastica I° turno
ore 10.00 – 11.00 – Fisioterapia
ore 15.30 – 19.30 – Pittura
ore 20.00 – 22.00 – Cheerleader
VENERDI’
ore 09.00 – 13.00 – Taglio e cucito
ore 16.30 – 17.30 – Ginnastica
ore 18.00 – 19.00 – Inglese
ore 19.30 – 21.00 – Fotografia
SABATO
ore 09.00 – 10.00 – Ginnastica II° turno
ore 16.00 – 18.00 – Psicologa

Gli Eventi Le iniziative culturali e sociali sul territorio.
Eventi culturali e celebrativi organizzati anche grazie al ns. Comune e alle attività commerciali.
Passione Domenica delle Palme
Maratonina di Primavera (mese di Maggio)
Tutti al Mare (da Giugno ad Agosto)
Estate di Fonte Nuova (da Giugno ad Agosto)
Folklore (mese di Settembre)
Anniversario Nascita del Comune
Natale nelle Scuole
Concerto di Natale
Programma Manifestazioni Anno 2017 / 2018 Punto informazioni territoriale: Piazza Varisco - Tel. 331 2045548 - Orari: lun /ven 10-12/16-18
Maratonina di Primavera XVI edizione. 21 Maggio 2017
La Pro Loco di Fonte Nuova organizza la XVI edizione della Maratonina di Primavera di Fonte Nuova, che si svolgerà il giorno 21 MAGGIO 2017.
La gara è riservata ai tesserati UISP, FIDAL, e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, purché in regola con le norme sulla tutela sanitaria dell’attività sportiva e che alla data 21 maggio 2017 abbiano compiuto il 18° anno di età.
MAGLIA TECNICA E PACCO ALIMENTARE AI PRIMI 300 ISCRITTI.
GARA TOTALMENTE RINNOVATA E CON UN NUOVO PERCORSO DI KM 10.
Maratoneti, appassionati della corsa e corridori del fine settimana: la Maratonina di Primavera è l’occasione per trascorrere una bellissima giornata con amici e familiari. Quest’anno abbiamo aggiunto anche una gara amatoriale non competitiva di 300 METRI per i bambini fino a 10 anni. MEDAGLIA A TUTTI I BAMBINI GIUNTI AL TRAGUARDO. Per INFO chiama il nr. 340 5060779, per le ISCRIZIONI mandaci una mail all’indirizzo iscrizionimaratonina@libero.it
Notizie Tutte le ultime notizie e la descrizione dettagliata degli eventi in programmazione.
- Tutto
- Eventi
- News
Fonte Nuova oggi
Fonte Nuova è un comune di circa 25.000 abitanti della Provincia di Roma, costituitosi il 15 Ottobre 2001 per effetto della L.R. 25/1999.
L’istituzione del comune di Fonte Nuova è avvenuta mediante distacco della frazione di Tor Lupara di Mentana e Santa Lucia di Mentana dal comune di Mentana e della frazione di Tor Lupara di Guidonia Montecelio dal comune di Guidonia Montecelio, in provincia di Roma.
Il territorio nonostante la forte trasformazione dei terreni agricoli in aree edificabili, conserva al suo interno un patrimonio storico naturalistico che testimonia lo stretto rapporto tra campagna e città, sulle direttrici via Nomentana e via Palombarese.
Cenni Storici
Fonte Nuova sorge nella Bassa Sabina lungo la Via Nomentana, principale via di accesso al territorio dalla città di Roma, insieme al corso dei fiumi Tevere ed Aniene.
Intorno alla Via Nomentana sorgevano all’inizio del primo millennio a.C. piccoli centri come Nomentum, Ficulea, Caenina, Eretum, fondati dai Sabini ma presto conquistati dai Romani.
In età Medioevale gli insediamenti sfruttarono le preesistenze Romane: sono infatti testimonianza del periodo i numerosi resti di torri di avvistamento o di guardia e di castelli (poderi fortificati).